Blog - Ultime notizie

Laboratorio biomeccanico

Mentore: doc. dr. sc. Stanislav Peharec

L’anno scorso è stato istituito un laboratorio biomeccanico modernamente attrezzato presso la Facoltà di studi sanitari di Fiume. I buoni laboratori biomeccanici sono ancora rari oggi, non solo per le costose attrezzature e apparecchi, ma anche per la mancanza di professionisti di alta qualità di cui hanno bisogno. È necessario sottolineare la significativa correlazione tra biomeccanica e fisioterapia, poiché la biomeccanica ci consente di comprendere i meccanismi che consentono il movimento umano. Allo stesso modo, la biomeccanica consente di mettere in relazione l’insorgenza di una condizione dolorosa o il danno a schemi alterati di postura e movimento fisici, il che significa che diverse misurazioni biomeccaniche in pazienti con problemi di salute principalmente muscolo-scheletrici e neuromuscolari rivelano molto spesso le loro cause e conseguenze. Inoltre, conoscendo possibili cambiamenti nella postura o nel movimento di una persona, è possibile sviluppare misure di prevenzione più efficaci. Di grande importanza è l’uso di misurazioni biomeccaniche nello sviluppo di metodi unici e scientificamente basati di trattamento e riabilitazione.

Non si deve trascurare il fatto che l’uomo è una creatura che si muove e che i sistemi organici che la rendono sono maggiormente orientati a garantire movimenti meno gravosi per il corpo umano. Le misurazioni biomeccaniche consentono di determinare la possibile interconnessione di diversi sistemi di organi con postura o postura e attività motorie semplici e complesse. Ogni persona ha la sua organizzazione o postura posturale, i suoi schemi di movimento e i suoi carichi di lavoro quotidiani, il che impone la necessità di un approccio individuale per risolvere i problemi di salute. In termini semplificati, le misurazioni biomeccaniche consentono di mettere in relazione causa ed effetto, ovvero scoprire come particolari cambiamenti posturali, deformità o cambiamenti nei modelli motori influenzano lesioni o alterazioni croniche dei tessuti. Con l’inizio di lesioni o danni, si verificano meccanismi compensativi che esacerbano ulteriormente i singoli tessuti. Il corpo umano è sotto il minor carico in una corretta posizione posturale e quindi consuma la minima energia e il minor carico di tessuto. Una postura o deformità posturali improprie, come piedi, gambe, bacino o colonna vertebrale, aumentano l’affaticamento e sovraccaricano i nostri tessuti e certamente portano a danni, oltre a influenzare la posizione e la funzione degli organi interni. Ecco perché è importante determinare possibili deformazioni già nei bambini della prima età, fino alla popolazione attiva, in cui cerchiamo di prevenire i danni cronici che si verificano a causa delle condizioni del carico di lavoro.

L’applicazione di misure biomeccaniche nello sport, nella medicina dello sport e nella riabilitazione sportiva è preziosa. Negli sport, le misurazioni biomeccaniche consentono l’identificazione dei modelli motori e della loro organizzazione, il che consente di comprendere la disciplina sportiva e migliorare la funzionalità degli atleti. Nella medicina dello sport, le misurazioni biomeccaniche forniscono informazioni sulle capacità funzionali di particolari sistemi di organi, i carichi a cui è esposto il corpo umano, i meccanismi di lesione, compensazione e prevenzione delle lesioni. Nella riabilitazione sportiva, la biomeccanica consente l’identificazione dei deficit funzionali dopo l’infortunio, il monitoraggio del recupero funzionale, la selezione delle migliori procedure di riabilitazione e la verifica della disponibilità degli atleti a ritornare nel campo sportivo.

Il laboratorio biomeccanico è dotato di un sistema di misurazione del movimento optoelettronico all’avanguardia, un sistema di misurazione dell’attività muscolare (EMG), un sistema di misurazione del movimento con sensori inerziali e un sistema baropodometrico con sensori per misurare l’andatura e la pressione del piede. L’apertura di un laboratorio biomeccanico migliorerà in modo significativo la qualità dell’istruzione e delle competenze dei futuri laureati di fisioterapisti.

Foto: In occasione dell’apertura del Laboratorio biomeccanico, si è tenuto un mini-simposio nella sala affollata della Facoltà di Studi sulla salute, a cui hanno partecipato, tra gli altri, gli olimpionici d’oro di Fiume Alvaro Načinović, Igor Hinić, Mirza Đomba, Valner Franković e Samir Barac e l’accademico Daniel Rukavina era il primo “volontario” per la misurazione della baropodometria.